Servizi

Coach e coaching

Coach e coaching

Guarda al di là dei tuoi limiti, tu sei già tutto quello che puoi diventare!

Servizi

Coach e coaching

Coach e coaching

Guarda al di là dei tuoi limiti, tu sei già tutto quello che puoi diventare!

Il coach

IL COACH TI ACCOMPAGNA NEL TUO “FUTURO DESIDERATO

Chi è il coach?  In lingua anglosassone il significato di coach è “carrozza”, quindi ci dà subito l’idea di un viaggio, quello che conduce da un punto di partenza (che nel coaching viene chiamato presente percepito) a quello di arrivo (il futuro desiderato). Quindi il coach è colui che ti accompagna in questo viaggio, verso il raggiungimento del tuo “futuro desiderato”, alla ricerca del raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Ma che cos’è il futuro desiderato? È immaginare di vivere nel momento presente una situazione futura nella quale vorremmo trovarci. È come se si godesse nel presente di qualcosa che appartiene al futuro nel quale ci immaginiamo.

Immagina il tuo futuro desiderato. Ne hai uno? O forse non ti sei mai soffermato a pensarci. Ma se tu mi dovessi descrivere il tuo futuro desiderato, dove saresti? Come sarebbe la tua giornata tipo? Cosa staresti facendo? Che emozioni o sentimenti sentiresti dentro di te? Chi ti circonderebbe? O forse saresti solo? Quali profumi sentiresti?

Perché è così importante soffermarsi a pensare al nostro futuro desiderato? Primo, perché tutti ne abbiamo uno, anche se non ne siamo consapevoli. Due, perché potrebbero aprirsi alla tua mente tanti desideri o riflessioni ai quali non avevi mai fatto caso prima. Forse perché pensare, anche solo per un minuto nella tua giornata, al tuo futuro desiderato, a dove vorresti essere, a cosa vorresti davvero fare e immaginarti in quella situazione, spazio e tempo potrebbe farti stare bene, molto bene. Puoi immaginare che cosa succederebbe se tu riuscissi anche a raggiungerlo e viverlo veramente. Immergersi nel nostro futuro desiderato è come viverlo, respirare quei profumi, quelle sensazioni ci dà una spinta motivazionale molto forte nel volerlo raggiungere. Ecco perché dovremmo soffermarci più spesso sul nostro futuro desiderato.

Il primo coach della storia si dice sia Socrate che, attraverso domande brevi e chiare, portava il suo interlocutore a dare le sue risposte, in modo da condurlo direttamente alla verità che era già dentro di sé.

Anche io credo fermamente che ognuno di noi abbia dentro di sé le risposte alle domande che si pone. Solo con un lavoro di indagine si può dare luce a quel caos che è la nostra interiorità più nascosta.

Mi piacerebbe aiutarti in questo percorso, perché credo che avremmo entrambi molte soddisfazioni!

Il Coaching

IL COACHING COME TRASFORMAZIONE DI SÉ STESSI

 Il coaching  è una collaborazione tra coach e cliente (coachee), che, attraverso le domande, stimola la riflessione per far emergere il proprio potenziale.  Il fine ultimo è l’obiettivo da raggiungere.

Il coaching è un processo di sviluppo personale nella quale una persona (detta coach) supporta un cliente (detto coachee) nel raggiungimento di un obiettivo, sia esso personale, professionale o sportivo. Per far questo io, come coach, lavoro sullo sviluppo della tua consapevolezza, responsabilità, fiducia e sulla tua autonomia.

Sì, voglio renderti autonomo perché tu possa utilizzare tutti gli strumenti che ti fornisco anche in situazioni dove io non sarò presente!

Secondo Whitmore, considerato uno dei padri del coaching, il buon coaching deve spingere un individuo oltre i limiti di ciò che conosce egli stesso. Io concordo, altrimenti il coaching serve ben a poco.

Questo è il mio obiettivo: spingere le persone a superare i propri limiti!

Nel coaching il protagonista è il coachee, con i propri desideri, i propri silenzi, le proprie risposte, i propri obiettivi, le proprie riflessioni e i propri bisogni.

Il coaching parte dal presente per agire nel futuro, ha un approccio pratico, orientato al raggiungimento di risultati concreti.

Il coaching utilizza le emozioni e lavora sulle motivazioni, sulle azioni e sulle possibilità.

Per spiegare il coaching voglio utilizzare la metafora della ghianda. La ghianda ha dentro di sé tutto ciò che gli serve per trasformarsi in quercia. L’essere umano è come la ghianda, ha in sé in potenza tutto ciò che gli serve per germogliare e crescere forte e robusto. Sta al coach stimolare e guidare questo processo di crescita.

Come?

  • con l’ascolto attivo: significa che il coach deve stare in silenzio, il cliente deve trovarsi con sé stesso e riflettere sui propri pensieri;
  • con domande aperte,  efficaci e non giudicanti, che stimolino il dubbio e la riflessione nel cliente, che allarghino il raggio delle opzioni da poter mettere in atto;
  • con la guida verso il superamento delle convinzioni e giudizi limitanti del cliente;
  • con lo sviluppo della consapevolezza;
  • con lo sviluppo della responsabilità;
  • con l’identificazione di un obiettivo chiaro e realizzabile;
  • con la visione di un più ampio spettro della realtà circostante e di quella interiore;
  • con la messa a punto di un piano d’azione strategico;

IL MIO OBIETTIVO, COME COACH, È QUELLO DI OFFRIRE AL CLIENTE UN CAMPO PIU’ AMPIO DI SCELTE DA POTER FARE.

Il mio coaching è “costruito su misura” per i miei clienti, proprio come fa una sarta con un vestito, perché ognuno di noi ha una propria personalità, proprie esigenze e un contesto diverso.

Questo significa che ogni sessione è differente ed unica, perché ogni persona è diversa e ogni tema su cui si lavora richiede uno studio specifico. Inoltre, una parte importante del mio lavoro e del percorso di coaching sono i feedback di percorso, che io utilizzo moltissimo, ovvero valuto assieme al cliente i progressi che ha fatto e monitoriamo assieme i risultati. Non si tratta di un feedback giudicante, bensì costruttivo e “osservante” di ciò che è successo sino a quel momento. Serve, in sostanza, per capire cosa è andato come ci aspettavamo e cosa no, quali ostacoli o resistenze sono nati, in che modo il cliente li ha gestiti.

In questo modo il cliente ha una maggior consapevolezza delle proprie emozioni, del suo percorso di crescita e può diventare più efficace nel raggiungimento dei propri obiettivi.

Tutto ciò che apprenderai durante il percorso di coaching diventerà parte della tua esperienza personale, che potrai utilizzare autonomamente in qualsiasi contesto e situazione. I benefici del coaching ti apriranno un mondo che non conoscevi, scoprirai lati di te che non sapevi esistessero, vedrai il mondo e la vita da nuovi punti di vista, imparerai ad affrontare le tue sfide in modi diversi da quelli che hai sempre utilizzato, imparerai nuove tecniche e strategie da utilizzare in futuro, imparerai anche a pensare in modo diverso e ciò comporterà situazioni diverse. Conoscerai persone diverse, forse più stimolanti, ma sicuramente più vicine a ciò che sei. E la cosa più importante…è che imparerai a farlo da sol*!